Compito della scienza non è aprire una porta all'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza. (Galileo Galilei)
I Giochi di Logica e Matematica proposti.
Accedi alla sezione dedicata ai giochi di matematica e di logica.
L’Associazione di volontariato PariMpari, per continuare e rafforzare la collaborazione con le scuole del territorio lucano,
organizza un concorso di disegno, riservato agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° grado.
Lo scopo dell’iniziativa è di stimolare la curiosità, la manualità e la creatività dei ragazzi/e rivolgendo
l’attenzione verso simboli, concetti di matematica, grandi matematici del passato e del presente.
Per rafforzare il lavoro di squadra verranno premiati oltre ai primi tre classificati, anche gli alunni afferenti
alle classi di appartenenza degli stessi. Gli elaborati verranno esposti in mostre sia pubbliche che private.
[ENTRA]
Concorso: Segni e disegni matematici.
L’Associazione pariMpari parten operativo dell'evento
L’Associazione pariMpari, organizza l'evento Web
Nell'anno scolastico 2017-18 l'associazione ripresenta il progetto "La Palestra di Archimede" rivolta a tutti gli studenti afferenti alle scuole primarie e secondarie di primo grado
Nell'anno scolastico 2016-17 l'associazione presenta due progetti: "La Palestra di Archimede" rivolta a tutti gli studenti afferenti alle scuole primarie e secondarie di primo grado e il progetto "Leonardo", consigliato agli studenti delle classi classi 4 e 5 della scuola primaria e agli studenti di scuola secondaria di primo grado.
Le plubblicazioni dell'Associazione.
Accedi alla sezione dedicata alle pubblicazioni dell'Associazione. Prova a risolvere i quesiti proposti.
Nell'anno scolastico 2015-16 l'associazione presenta due progetti: "La Palestra di Archimede" rivolta a tutti gli studenti afferenti alle scuole primarie e secondarie di primo grado e il progetto "Leonardo", consigliato agli studenti delle classi classi 4 e 5 della scuola primaria.
Parte anche quest'anno l'iniziativa rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Gli incontri settimanali mirano ad elevare la qualità e l’interesse per le discipline scientifiche, con particolare riferimento alla logica e alla matematica.
Attività che l'’associazione “pariMpari”, ha svolto nell'anno scolastico 2012/13.
Visita la pagina relativa al progetto in cui troverai gli Istituti che sono stati coinvolti, i vari articoli e i servizi sulle attività svolte.
Troverai inoltre un ampia Photogallery sulla giornata conclusiva del progetto:  “In Piazza con Archimede”.
Esiste un legame tra il gioco degli scacchi e la matematica. Giocare a scacchi, infatti, influenza la capacità di calcolo, predispone l'individuo al problem solving migliorando l'attenzione e la concentrazione del giocatore.
Dal 29 maggio al 14 giugno 2012 l'associazione ha sperimentato una serie di incontri per studenti dei licei scientifici tesi a fornire loro un aiuto teorico-pratico per la soluzione dei quesiti di matematica somministrati agli esami di stato.
Agli incontri hanno preso parte alcuni studenti dei licei scientifici Galileo Galilei e Pier Paolo Pasolini di Potenza.
Visti i buoni risultati di questo esperimento, non si esclude una sua ripetizione per gli esami di stato dell'anno scolastico 2012-2013.
Laboratorio didattico presso il Museo del Giocattolo di Albano di L
Stiamo pensando di organizzare attività didattiche di laboratorio presso il Museo Interattivo del Giocattolo Povero e del Gioco di Strada presso Albano di Lucania.
Laboratorio didattico presso il Museo di Leonardo da Vinci a Vaglio B.
Siamo organizzando, presso il Museo di Leonardo da Vinci di Vaglio di Basilicata, attività didattiche di laboratorio che coinvolgeranno gli scolari i gli studenti che visiteranno il museo.